11 giugno 2012

ONICE

L'Onice


L’onice è una varietà di calcedonio, ossia quarzo in masse compatte microcristalline, di colore opaco o semi-opaco, uniforme, che copre le tonalità rosso-bruno e l’intera gamma di grigi fino al nero. Se si presenta in forma massiva e stratificata prende il nome di selce, un materiale molto utilizzato dall’uomo nella preistoria e nell’antichità per la preparazione di oggetti affilati e monili.
Come tutte le varietà di quarzo è molto duro (da 6 a 7 nella scala di Mohs).
Si forma principalmente in ambiente filoniano-idrotermale di bassa temperatura e metamorfico, oppure, secondariamente, per via della durezza del quarzo, in rocce sedimentarie detritiche.


Proprietà dell'Onice

Una pietra molto antica, era usata fin dai tempi preistorici come ornamento. La portarono a lungo i rappresentanti della chiesa e uomini di stato. E’ una gemma luminosa e fiera, ricca di significati storici, portata rende più attraenti e desiderabili, oltre a darvi fiducia in voi stessi, attira le simpatie e favorisce il successo in attività di governo. Molto apprezzata come ricordo da scambiarsi sul punto di separarsi, si diceva che porti lealtà, fedeltà, buona reputazione, successo negli affari e vittoria contro gli avversari. Nel Medioevo si riteneva che curasse le infiammazioni e cambiasse colore all’avvicinarsi del pericolo. In Persia viene ancor oggi usato come talismano contro le forze della natura; temporali o uragani, si diceva anche che tenesse lontano il fulmine e che portasse salute e buon umore.

Nessun commento:

Posta un commento